Persone interessate

30 sept 2012

Ogni gruppo è diverso

Sempre che incontro un gruppo per la prima volta dedico un bel po' di tempo (anche tutta la prima lezione se è necessario) a conoscere le persone che ho davanti. Ho la fortuna di lavorare con gruppi piccoli (6/7 persone in media), perciò è possibile porsi quest'importante obiettivo.
Quando dico conoscere le persone mi riferisco non solo al fatto di ottenere informazioni sulle loro conoscenze della lingua italiana o se sono mai state in Italia. Cerco di capire piuttosto se le persone sono partecipative, se gli piace parlare di sé oppure se sono riservate, se vogliono far vedere agli altri quanto sanno oppure se preferiscono nascondersi... E soprattutto cerco di conoscere il modo con cui si avvicinano allo studio di una lingua e non parlo soltanto di motivazione ma qual è il bagaglio che si portano appresso dall'infanzia, cominciando dal periodo scolastico o finendo con le esperienze che hanno avuto nello studio di altre lingue.



Avere in mano queste informazioni (a volte sono evidenti fin dal primo momento; altre, invece, sono più sottili da ottenere) è fondamentale per applicare le risorse didattiche più adatte ad ogni fase d'apprendimento e quindi, è inutile portare in classe sempre le stesse attività che sono efficaci la maggior parte delle volte. Può darsi invece di trovare un gruppo diverso, fuori dal comune, che ti spinga a utilizzare attività differenti, un gruppo con cui puoi "re-inventarti" come docente e quindi, crescere professionalmente.

20 sept 2012

Arcobaleno libri

Vi volevo consigliare di visitare il catalogo dei manuali per l'insegnamento dell'italiano che possiede Arcobaleno, un gruppo di distributori specializzati in manuali e materiale didattico in diverse lingue. Vi auguro una buona ricerca! Se trovate un manuale "rivoluzionario" vi prego di farmelo sapere!

15 sept 2012

Una lezione sui gesti

L'altra sera, a lezione, abbiamo scoperto un video della Ditals sui gesti più comuni tra gli italiani; dura circa 9 minuti ed è fatto veramente bene. Un'attività carina sarebbe scrivere su dei cartoncini la sensazione o sentimento che si esprime con ogni gesto; si dividono gli alunni in due o tre squadre e ogni squadra, a turni, deve pescare un cartoncino e fare il gesto corrispondente. Vince il gruppo più "espressivo"!

11 sept 2012

Sensazioni positive!

Ieri ho ripreso il lavoro con la prima lezione a un gruppo di livello A2 e dopo le presentazioni e aver fatto un'attività per conoscerci un po', abbiamo dedicato circa quaranta minuti a discutere sull'apprendimento delle lingue, gli aspetti che trovavano più o meno facili, quali strategie didattiche gli risultavano più efficaci per imparare una lingua e tante altre questioni che riguardavano l'apprendimento e l'acquisizione dell'italiano.
Vi confesso che è stata una lezione piena di sensazioni positive! Mi sento davvero fortunata perché dopo 25 anni di lavoro, l'insegnamento mi appasiona ancora come il primo giorno.
Questo sarà un corso speciale!